Un Popolo che r-esiste
Il Sahara occidentale è un territorio di circa 266.000 Kmq che si affaccia sull’Atlantico per un migliaio di chilometri, confina con il Marocco, l’Algeria e la Mauritania. E’ in gran parte desertico, ma ricchissimo di risorse minerarie (soprattutto fosfati). Le coste sono pescosissime. I suoi confini sono convenzionali, poiché seguono in parte l’andamento dei paralleli e dei meridiani, tracciati dalle diplomazie europee in seguito alle decisioni della Conferenza di Berlino del 1884/85.I Saharawi sono nomadi, di origini Maqil provenienti dall’oriente arabo che sono entrati progressivamente in simbiosi, dal XIII secolo in poi, con i berberi.
Verso il 1433-1434, il portoghese Gil Eanes toccò per la prima volta la costa dell’attuale Sahara Occidentale.Nel 1884[2] la Spagna dichiarò sotto la propria protezione la regione del Rio de Oro e la conferenza di Berlino nel 1885 ne riconobbe la sovranità. La Spagna iniziò ad occuparsi della Regione solo agli inizi del ‘900, sollecitata dall’avanzata francese in Algeria, in Mauritania e in Marocco. Con le convenzioni di Parigi del 1900 e 1904 e di Madrid del 1912 si arrivò alla definitiva delimitazione dei confini del possedimento spagnolo e nel 1934 il territorio Saharawi diventa una colonia chiamata Sahara spagnolo. L’amministrazione spagnola attribuì alla popolazione uno stato civile, un documento di identità e l’obbligatorietà di un visto per la transumanza in territori francesi. Azioni che consolidarono l’auto identificazione della popolazione autoctona e la presa di coscienza di una propria identità nazionale[3]. In questo periodo storico, figure religiose (Cheick) come Ma El Ainini, fondarono Smara, rendendola centro religioso e politico e si formarono i primi moti indipendentisti Saharawi che furono repressi militarmente dalla Spagna. La scoperta dei giacimenti di fosfati di Bora Craa poi, intensificò lo sfruttamento economico e il predominio spagnolo e francese nei territori. Dopo la seconda guerra mondiale, la resistenza Saharawi guardò con speranza la richiesta di indipendenza del Marocco e la guerra (1957-58) contro la presenza coloniale spagnola[4]. Nel l960[5]1’Assemblea Generale dell’ONU riconosce il diritto dei popoli all’autodeterminazione e nel 1963 anche il Sahara Spagnolo viene incluso nella lista dei territori cui tale principio deve essere applicato. In quegli anni fu fondato dal giornalista Mohamed Bassiri un movimento di resistenza civile al colonialismo, successivamente Movimento di Liberazione del Sahara (MLS).Nel 1966 la risoluzione Onu la n. 2/229 sollecita la Spagna a riconoscere il diritto all’autodeterminazione. Nel 1970 i militanti del Movimento, diventano oggetto di una durissima repressione con morti e centinaia di arresti tra cui lo stesso Bassiri. Dopo altre 5 risoluzioni Onu, la n. 2/293 del 1972, ribadisce il diritto, per la prima volta, inalienabile all’indipendenza del Popolo Saharawi.Nel maggio del 1973 un piccolo nucleo di nazionalisti Saharawi costituisce il Fronte Polisario (Fronte di Liberazione di Saguiat – Al – Hamra e Rio de Oro). Il nome di Fronte vuole esprimere l’opposizione, un “far fronte” al colonialismo. Nell’agosto 1974, il governo di Madrid informa il Segretario generale dell’ONU dell’intenzione di tenere un referendum, sotto gli auspici delle Nazioni Unite, entro i primi sei mesi dell’anno successivo, e nell’autunno del 1974 procede al primo censimento della popolazione mentre il Marocco chiede alla Corte Internazionale di giustizia che gli venga riconosciuto il diritto di sovranità sul territorio Saharawi. Nel 1975 la Corte emette parere favorevole all’autodeterminazione. Il Marocco organizza la prima Marcia verde nel nord del Sahara Occidentale, che definisce marcia “popolare” di occupazione pacifica formata da 350.000 persone, reclutate in tutto il Paese e munite di una copia del Corano e bandierine verdi (il colore dell’Islam). Da qui l’appellativo di “marcia verde” dato all’operazione che celava una vera invasione alla quale erano presenti forze di polizia e militari. La Spagna[6] si ritira dal Sahara occidentale lasciandolo nelle mani del Marocco e della Mauritania. La preoccupazione principale del Polisario diventa la protezione della popolazione civile dagli attacchi dell’esercito marocchino e respinge militarmente l’occupazione con l’obiettivo di accompagnare la fuga di migliaia Saharawi attraverso il deserto fino al confine algerino, dove, nei pressi di Tindouf, viene allestita una prima tendopoli di accoglienza. L’esodo avviene sotto i bombardamenti dell’aviazione marocchina. Nel 1976 il 27 febbraio il Polisario decide di proclamare l’indipendenza e la costituzione della Repubblica Araba Saharawi Democratica (RA.D.).1979: non potendo sostenere le forti perdite umane ed economiche, la Mauritania si ritira dal conflitto. Il Marocco invece, raddoppia lo sforzo bellico per occupare tutto il territorio del Sahara Spagnolo. Il Fronte intende la sua lotta armata come una guerra popolare di liberazione- pertanto non ha mai utilizzato metodi di terroristici, né in Marocco né altrove. Nei primi anni ottanta il Polisario bussa a tutte le sedi internazionali all’inizio gli si aprono le porte dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA), poi dell’ONU; solo più tardi quelle del Parlamento Europeo. 1984: La RASD fu ammessa come Stato membro dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA). Il Polisario presenta la richiesta del referendum come unico strumento che possa risolvere la controversia. Aggira l’indifferenza o le dichiarazioni di impotenza dei governi svolgendo un lavoro capillare a tutti i livelli della società civile, illustrando la situazione dei profughi e chiedendo solidarietà sul piano dell’informazione e dell’aiuto materiale. Pur essendo il referendum accettato dalle parti, la situazione si congela: né l’ONU né l’OUA sono in grado di imporre una soluzione congiunta a causa dei ritardi dell’Europa, verso la quale si indirizza una grande manovra diplomatica del Marocco che aspira di farne parte. 1986, a dicembre la questione Saharawi approda al Parlamento Europeo. 1988: l’Onu avvia il piano di pace con l’appoggio dell’OUA. 1991: viene costituita la missione Onu per il referendum (Minurso). Reiniziano le operazioni militari marocchine nelle zone liberate. Salta il referendum. 1995: dopo tre anni di inattività e qualche mese di operazioni di identificazione per le liste elettorali, la Minurso non riesce a superare il boicottaggio delle autorità marocchine. 1996: l’Onu sospende le operazioni di identificazione e ritira il 20% del personale Minurso. Prime violazioni della tregua e intensificazione dell’attività militare al confine Saharawi-marocchino. 1998: salta nuovamente il referendum. 1999: dal cessate il fuoco (1991) e dall’intervento dei caschi blu, la selezione degli aventi diritto al voto viene ostacolata e ritardata dal Marocco che vuole allargare molto gli aventi diritto. Le liste – infine – vengono presentate dall’ONU ma il Marocco prima, pone una serie di ricorsi e infine, si pronuncia apertamente contro il referendum e per l’autonomia del territorio. 2001: Il primo piano di autonomia viene respinto dal Fronte Polisario.[7] 2003: un secondo piano, che prevede cinque anni di autonomia seguiti da un referendum di autodeterminazione, viene accettato dal Polisario e respinto dal Marocco. 2004: nell’aprile, il Marocco respinge definitivamente il piano Baker[8] e ritiene impossibile qualsiasi iniziativa che vada contro la marocchinità del Sahara Occidentale. Baker si dimette. 2005: dopo le ulteriori dimissioni del rappresentante De Soto, a fine Luglio viene nominato il nuovo inviato speciale dell’ONU per il Sahara Occidentale: l’ex-diplomatico olandese Peter Van Walsum. Capo della MINURSO è un italiano: Francesco Bastagli. Dal 21 maggio nei territori occupati del Sahara Occidentale è in corso una resistenza popolare, nonviolenta, per protestare sull’impossibilità di scegliere, con il referendum il proprio futuro, contro la violazione sistematica dei diritti fondamentali e l’occupazione della propria patria da parte del Marocco. La risposta delle autorità marocchine contro i manifestanti è stata violentissima: feriti, arresti arbitrari, tortura. 2010 Secondo Noam Chomsky[9], nel novembre del 2010 la protesta di un gruppo di saharawi ha dato inizio alle Primavere Arabe. Il 9 novembre, le forze di sicurezza marocchine facevano irruzione nel campo “della dignità” di GdeymIzik, vicino Laayoune – nel Sahara Occidentale, sorto soltanto un mese prima senza autorizzazione governativa. Il bilancio fu di 13 morti tra militari e civili, fra gli uccisi un giovane di 14 anni Nadyem El–Garh.. 2012 viene pubblicato il rapporto del Kennedy Center nel quale si denuncia apertamente le violazioni sistematiche dei diritti umani nel territorio controllato dal Marocco. 2015: C’è un disincanto fra i Saharawi, tanti ritardi e lentezze dell’ONU hanno portato molte persone a perderne la fiducia. La situazione è di stallo e il referendum sembra un’utopia. Nel mese di dicembre[10]Christopher Ross, ammette l’impotenza politica. La Francia, che ha forti legami storici con il Marocco, si è sempre opposta richieste di azione delle Nazioni Unite contro Rabat esercitando il suo diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza. 2016 il segretario generale dell’Onu[11], visita il 5 marzo i campi dei rifugiati sahariani e i locali della missione Onu, presente dal 1991 con lo scopo di vigilare, principalmente, sul rispetto del cessate il fuoco tra Marocco e Fronte Polisario. Si tratta della prima visita di Ban Ki-moon dedicata al conflitto del Sahara Occidentale e alla ripresa dei negoziati diretti. Il 9 marzo (ANSA): Dopo la crisi diplomatica con l’Europa, sugli accordi agricoli e di pesca, il Sahara apre una nuova crisi, questa volta con l’Onu. Il segretario generale delle Nazioni Unite, BankKi-Moon ha visitato nei giorni scorsi la zona a sud del Marocco, ex colonia spagnola, annessa ai territori del regno ma dove da decenni il Fronte Polisario lotta per l’indipendenza. Durante la visita, il segretario Onu avrebbe usato il termine “occupazione”, per indicare la presenza marocchina. (…) Una offesa, dice Rabat, che non ha sostegno politico o giuridico e che non sarebbe altro che “un insulto al governo e al popolo del Marocco”. Il 31 maggio muore il Presidente della RASD Mohamed Abdelaziz. Viene nominato Presidente Brahim Ghali, Esponente del Fronte del Polisario, leader politico partecipò Il 22 ottobre 1975 con El Uali e Mahfoud Ali Beiba coofondatore del Fronte del Polisario, ad un incontro con il Gen. Federico Gómez de Salazar del Regno di Spagna. Il 4 marzo 1976 fu designato ministro della difesa del primo governo della RASD, proclamato a Bir Lehlou il 27 febbraio 2020 – Gli Stati Uniti annunciano che riconosceranno la piena sovranità marocchina sul Sahara occidentale in cambio del fatto che il Marocco stabilisca relazioni con Israele.. il 13 novembre 2020 il Fronte del Polisario ha interrotto il trattato di pace Dicembre 2022 La procura di Atene apre un’indagine penale sull’ex vicepresidente del Parlamento Ue Eva Kaili, seguendo le ipotesi di reato contestate dalla procura belga: corruzione e riciclaggio di denaro, ma in relazione a fatti diversi da quelli su cui sta lavorando la magistratura di Bruxelles. Si apre una un’indagine che coinvolge l’assistente parlamentare Francesco Giorgi che confessa di aver fatto parte di una organizzazione con lo scopo di interferire e condizionare gli affari europei usata non solo dal Quatar ma anche e soprattutto dal Regno del Marocco al fine di contenere il diritto all’autodeterminazione del Popolo Saharawi e ostacolare con ogni mezzo il riconoscimento ai Saharawi del territorio del S.O ricco di enormi risorse naturali. Viene coinvolto nell’inchiesta l’ex eurodeputato Antonio Panzeri e l’attuale ambasciatore del Marocco a Varsavia Abderrahim Atmoun, citato nelle carte della magistratura belga, L’inchiesta sta proseguendo. CONGRESSO DEL FRONTE DEL POLISARIO A gennaio 2023 Ghali è stato rieletto presidente e segretario generale della RASD il 20 gennaio 2023, ottenendo 1.253 voti dei membri del Congresso contro i 563 dell’avversario Bachir Mustafa Sayed. Vi ha partecipato come uditore la RETE SAHARAWI ODV,, con le delegate Nadia Conti e Caterina Lusuardi. —————————— LA COSTRUZIONE DI UNO STATO IN ESILIO Sono circa 200.000 i Saharawi che sotto i bombardamenti marocchini scelsero la via della fuga verso il territorio algerino, nella zona più ad ovest, nei pressi di Tindouf, su un altopiano desertico ricoperto di sassi e sabbia, a circa 500 metri d’altitudine.I rifugiati vengono distribuiti in 40 distinte tendopoli, ciascuna delle quali assume ai fini amministrativi il nome e le funzioni di un distretto regionale (Wilaya): El Ayoun, Smara, Dakhla, Ausserd. Le 4 province (Wilayas) sono strutturate in 6 o 7 comuni per un totale di 25 (Dairas) e 3 scuole residenziali. Le wilaya e le daira hanno nomi di città e località del Sahara Occidentale, occupate dalle truppe marocchine, per porre l’accento sullo stretto legame con la propria terra d’origine. I Saharawi hanno voluto costruire un’organizzazione sociale dove tutti sono chiamati a ruolo attivo, dove sono valorizzati gli anziani e soprattutto dove le donne condividono responsabilità a tutti i livelli. La tendopoli più distante è situata a circa 160 km dal centro dei campi e le altre sono raggiungibili in un raggio di 30-60 km. Qui i Saharawi hanno realizzatouna delle esperienze politiche e sociali più interessanti del nostro secolo: la costruzione di uno «Stato in esilio». La priorità spetta all’educazione ed alla sanità, dove il ruolo delle donne è particolarmente importante. Tutti i giovani sono scolarizzati a livello elementare e ora anche medio ed esiste malgrado lo scarso materiale sanitario, una diffusa medicina di base. In questo modo si è evitata l’instaurazione di quei meccanismi di attesa passiva, di fatalismo, smobilitazione e corruzione che potevano colpire i campi profughi ma che hanno, al contrario creato una delle più belle esperienze di governo politico internazionale. IL TERRITORIO LIBERATO Parte del territorio è ancora minato, e l’esercito è impegnato nello sminamento. Sono presenti dei graffiti rupestri conosciuti da pochi anni, che hanno obbligato gli archeologi a riscrivere la storia del Sahara. Parte dei graffiti sono stati trafugati e sono scomparsi. Il MURO[12] TERRITORIO OCCUPATO Il Muro marocchino o Muro del Sahara Occidentale, è un insieme di otto muri difensivi con una lunghezza superiore a 2.720 km costruito dal Marocco nel Sahara Occidentale. È una zona militare con bunker, fossati e campi minati, edificato con l’obiettivo di proteggere dalle incursioni del Fronte Polisario il territorio occupato dal Marocco. Lungo il muro, ogni quattro o cinque chilometri è stanziata una compagnia militare. Ogni 15 chilometri è installato un radar per fornire dati alle più vicine batterie di artiglieria. Oltre la linea militare vi è il muro vero e proprio, composto di ostacoli come muri di sabbia e di pietre di dimensioni di solito inferiori al metro. Il muro fisico è attorniato di campi minati. Si stima che intorno al muro siano presenti da uno a due milioni di mine che porta la zona fra le prime dieci al mondo per la loro concentrazione. Oltre a uno scopo difensivo, il muro ha obiettivi di sfruttamento economico. La parte interna al muro racchiude le ricchezze del Sahara Occidentale, ovvero le miniere di fosfati e il controllo della costa che è considerata una delle più pescose al mondo. Un’importante ricchezza che per ora non può essere sfruttata è quella dei giacimenti petroliferi costieri, in quanto le Nazioni Unite permettono solo la ricerca e non lo sfruttamento fino al celebrarsi del referendum di autoderminazione. La zona controllata dalla Repubblica Araba Saharawi Democratica non ha invece importanza economica. CULTURA E SOCIETA’ I Saharawi, la gente del deserto, sono il frutto di fusioni fra tribù Maquil, Berbere e Beduine autoctone fra le quali Sanhaya e Zenata. Queste popolazioni, per molto tempo nomadi, ignoravano i confini artificiali posti dai colonizzatori e come molti altri Paesi africani la società era organizzata in tribù. Le famiglie erano discendenti da uno stesso antenato reale o mitico, la loro storia come la storia delle tribù e delle famiglie è tramandata con la tradizione orale.Oggi, a causa delle grandi trasformazioni subite, il popolo Saharawi è costretto a vivere nei campi profughi dove è possibile incontrare soltanto donne, vecchi e bambini perché gli uomini stanno al fronte, pronti a combattere. La famiglia rimane in ogni modo una struttura importante della società, anche se si riunisce solo ogni quattro mesi per i brevi periodi di ritorno degli uomini dal Fronte Polisario. Oramai non esiste il commercio e non esiste nemmeno il lavoro. Ognuno offre un servizio alla comunità per il quale è ripagato con la possibilità di usufruire di tutti i servizi offerti dagli altri, in perfetta pace e armonia. La donna nei campi profughi, ha un ruolo fondamentale e in questa situazione di esilio e precarietà, riesce a tenere in piedi l’intera struttura e riceve l’istruzione allo stesso modo dei maschi.La popolazione vive in case costruite –oggi- con mattoni di sabbia ma si mantengono le tende simbolo delle città abbandonate. Negli accampamenti non si trovano le tradizionali e spaziose tende (Jaimas) di lana e pelli di capra e di cammello, ma normali tende “da campagna” costruite in loco con stoffe provenienti dal nord Europa. Hanno una dimensione che varia tra i quindici e i trenta metri quadri, con stuoie e tappeti per base e dei materassi sintetici disposti a perimetro della tenda per sedersi a dormire, non vi sono sedie e tavoli e non sono utilizzabili nei mesi freddi. L’ACCOGLIENZA E I RITUALI Ogni tenda si presenta ordinata e accogliente, le donne accendono l’incenso e preparano il tè con un rituale che può durare delle ore.Hanno a disposizione un vassoio, bicchieri, teiera e zucchero per offrire del tè a qualunque ora e a chiunque si presenti. La preparazione tradizionale del tè necessita di circa un’ora di tempo perché prevede che sia ripetuto per tre volte: «il primo bicchiere è amaro come la vita, il secondo è dolce come l’amore ed il terzo è soave come la morte». In segno di amicizia e ospitalità, i visitatori vengono messi a proprio agio e gli viene spruzzato del profumo nei capelli. La loro musica, come la danza e i canti ricordano la vita nomade precedente, la memoria di amori e di sogni, l’esilio, ma anche la forza, la determinazione e la dignità di un Popolo con la sua identità. |
[1] R.A.S.D. Repubblica Araba Sahrawi Democratica
[2] la Spagna, come altre potenze coloniali fanno altrove, firma trattati «commerciali» con i capi tribù Saharawi.
[3] Fonte Aris e Cladellas: 2002 – http://www.sardegna-saharawi.it/
[4] Nel 1956 il Marocco ottenne l’indipendenza e reclamò ufficialmente i territori del Sahara Occidentale. Nel 1960 la Mauritana divenne indipendente e anch’essa rivendicò il territorio del Sahara Occidentale.
[5] l’Assemblea Generale dell’Onu adotta, con la risoluzione n. 1/514, la«Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza ai paesi e ai popoli coloniali».
[6] Accordo di Madrid
[7] Chiamato Baker, dal nome del suo estensore, mediatore ONU.
[8] un’iniziativa promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite al fine di garantire l’autodeterminazione del Sahara Occidentale.
[9] Articolo di Stefano Nanni su http://www.osservatorioiraq.it
[10] David Connett | The Independent | Jan 24, 2016
[12] Un muro lungo 2700 Km nel deserto di Federico Comellini